Lucca: La politica estera della Repubblica

Renzo Sabbatini e Matteo Giuli

Gli ultimi risultati di un progetto di ricerca sulla politica estera della Repubblica di Lucca in età moderna coordinato dallo storico lucchese professor Renzo Sabbatini, docente di Storia Moderna presso la Facoltà di Lettere di Arezzo dell’Università di Siena, saranno al centro del seminario internazionale “La diplomazia tra politica, economia, religione”, organizzato dalla Società Italiana per la Storia dell’Età Moderna (SISEM) e in programma venerdì 21 e sabato 22 gennaio presso il Dipartimento di Studi storico-sociali e filosofici di Arezzo.

L’Europa ha sempre rappresentato per Lucca, anche nei secoli del Medioevo e dell’età moderna, il naturale riferimento politico – di difesa della propria autonomia statuale – ed economico, come spazio di diffusione dei preziosi drappi di seta tessuti dagli esperti artigiani cittadini e commercializzati dai suoi abili mercanti. Proprio sulla politica estera della Repubblica di Lucca dalla fine del Quattrocento al 1799 è in corso da un paio d’anni, grazie al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, un progetto di ricerca che ha già prodotto interessanti risultati, alcuni dei quali hanno trovato la loro diffusione nei saggi che Sabbatini ha dedicato ai rapporti di Lucca con Carlo V, con l’Impero tra Sei e Settecento, con il ducato di Parma nel XVIII secolo e con la Napoli di Carlo di Borbone.

Nell’ambito di questo progetto, nei mesi scorsi il dottor Matteo Giuli, anche lui lucchese, ha portato a termine la schedatura delle “istruzioni” e delle “relazioni” conservate nella serie “ambascerie” del fondo Anziani al tempo della Libertà dell’Archivio di Stato, completandone anche la fotoriprodizione digitale. Tra non molto potrà quindi essere messo a disposizione degli studiosi uno strumento di ricerca di straordinaria utilità, che certamente costituirà uno stimolo all’approfondimento di un aspetto tra i più significativi e meno studiati della storia della nostra città.

Gli esiti più  recenti di questo progetto saranno dunque presentati nel seminario internazionale di Arezzo. Alla presenza dei maggiori esperti francesi e italiani, il caso lucchese sarà illustrato dal professor Sabbatini (La diplomazia come autoconservazione: considerazioni sulla politica estera della Repubblica di Lucca) e dal dottor Giuli (Al servizio della Repubblica. Un approccio prosopografico alla politica estera lucchese). Gli atti di queste due importanti giornate saranno presto pubblicati – sempre grazie al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca – come numero speciale degli “Annali di Guerra e Pace in età moderna” presso l’editore Franco Angeli.

La diplomazia tra politica, economia, religione. Bilanci, riflessioni e prospettive

seminario

Enti Organizzatori:

Università di Siena, Facoltà di Lettere e Filosofia di Arezzo, Dip. Studi storico-sociali e filosofici – Sisem – Comune di Arezzo, Assessorato alla cultura

Informazioni:

Dip. Studi storico-sociali e filosofici Viale L. Cittadini, Parco del Pionta

Venerdì 21 gennaio – ore 14 – 19 Presiede Giovanni Muto – Saluti.

Ore 14.30: Daniela Frigo, Università di Trieste Politica e diplomazia: i sentieri della storiografia italiana – Stefano Andretta Università di Roma III: Note sulla diplomazia come rappresentazione dello Stato in età moderna – Antonella Alimento – Franco Angiolini Università di Pisa: Interessi nazionali, rapporti commerciali, diplomazia

Pausa

Ore 16.30 – Elena Bonora, Università di Parma «Ubique in omnibus circumspecti». Diplomazia pontificia e intransigenza religiosa – Renzo Sabbatini, Università di Siena: La diplomazia come strumento di autoconservazione: considerazioni sulla politica estera della Repubblica di Lucca – Matteo Giuli, Università di Siena: Al servizio della Repubblica. Un approccio prosopografico alla politica estera lucchese

Ore 18 Discussione

Sabato 22 gennaio

ore 9 – 13 -Presiede Maria Antonietta Visceglia

Ore 9 – Lucien Bély, Université Paris-Sorbonne Paris IV: Les nouvelles perspectives de la recherche en France dans le champ de l’histoire des relations internationales et de la diplomatie – Gérard Poumarède, Université Bordeaux 3 – Michel de Montaigne: Reti consolari e diplomazia nell’età moderna – Dino Carpanetto, Università di Torino I Regni e la Repubblica. Relazioni e negoziazioni tra Parigi, Torino e Ginevra nel XVIII secolo

Pausa

Ore 11 – Mirella Mafrici, Università di Salerno: Le relazioni diplomatico-commerciali tra il Regno di Napoli e l’Impero russo nel secondo Settecento – Paola Volpini, Università di Pisa: Il silenzio dei negozi e il rumore delle voci. Il sistema informativo di Ferdinando I de’ Medici in Spagna

Ore 12 – Discussione – Giovanni Muto, Università di Napoli – Conclusioni

Con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. Per informazioni Renzo Sabbatini sabbatini@unisi.it Paola Volpini p.volpini@stm.unipi.it ++ 39 3471737785 Società Italiana per la Storia dell’Età Moderna (SISEM)

 

loschermo

Lucca: La politica estera della Repubblicaultima modifica: 2011-01-16T10:14:12+01:00da minobezzi1
Reposta per primo quest’articolo