Siena: Trasporti Pubblici e Progetto Toscana Sud

Il progetto di aggregazione delle aziende di trasporto pubblico locale di Arezzo, Grosseto, Piombino e Siena è stato presentato in Regione.

Nella giornata di venerdì 7 agosto 2009, i presidenti delle quattro aziende coinvolte nel percorso di aggregazione nella Toscana MeridionaleCarlo Torlai di Atm Spa di Piombino, Ezio Bartolini di Lfi Spa di Arezzo, Marco Simiani di Rama Spa di Grosseto e Massimo Roncucci di Train Spa di Siena – hanno incontrato a Firenze l’assessore regionale ai Trasporti, Riccardo Conti.

Il progetto, che non prefigura un processo di fusione ma di aggregazione, è finalizzato a creare una nuova azienda (New Co), la Toscana del Sud, dentro la quale saranno conferiti gli asset, e quindi i beni strumentali, bus, attrezzature di officine, tecnologie, personale, ecc. – ma non gli asset patrimoniali. Le singole società originarie continueranno ad esistere andando però a partecipare all’interno del nuovo soggetto “aggregato” che si occuperà della gestione dei servizi di trasporto, anche con la possibilità di prevedere integrazioni sia territoriali che modali.

Il progetto della Toscana Meridionale – che porterebbe alla nascita di un soggetto che arriverebbe a disporre di circa 1.200 dipendenti, per 86 milioni di fatturato complessivo e oltre 34 milioni di produzione chilometrica annua – permetterebbe di rispondere alle nuove esigenze del mercato, rispondendo alla concorrenza di investitori stranieri e garantendo servizi di qualità a costi più bassi. Un progetto i cui punti chiave sono: migliorare l’efficienza di gestione e l’efficacia commerciale; la difesa dei posti di lavoro ed un loro potenziale sviluppo nonché un aumento qualitativo e quantitativo dell’offerta di servizio a favore dei clienti.

“Finalmente si realizza uno dei temi della concertazione 2002 che ha guidato i processi di riforma del trasporto pubblico in Toscana – ha spiegato l’assessore ai Trasporti della Regione Toscana, Riccardo Conti – Siamo convinti che il progetto di aggregazione sia da condividere in virtù dei positivi miglioramenti che sarebbero assicurati ai servizi garantiti ai cittadini e per lo strategico rafforzamento sul mercato di aziende radicate sul territorio. Certo è che il compito di decidere se andare avanti o meno dipende adesso dalle proprietà e non certo dalla Regione”.

In questa fase il progetto di aggregazione è in corso di distribuzione a tutti i soci delle quattro aziende coinvolte per un’opportuna valutazione. I primi giorni di settembre inizierà un confronto completo nel merito del progetto e, solo successivamente, il piano industriale sarà sottoposto alle organizzazioni sindacali.

Rispetto alle notizie apparse sulla stampa, i presidenti delle aziende interessate dichiarano che non è ancora stata effettuata nessuna presentazione del piano alle organizzazioni sindacali.

sienafree

 

Siena: Trasporti Pubblici e Progetto Toscana Sudultima modifica: 2009-08-07T16:28:58+02:00da minobezzi1
Reposta per primo quest’articolo