Monsummano Terme (PT): Giuseppe Giusti

Il 23 ottobre, promossa dalla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e dalla sua “Associazione Allievi”, insieme al Comune di Monsummano Terme “Giuseppe Giusti. L’Uomo, il Poeta, il Patriota”, giornata di studio a 200 anni dalla sua nascita.

“Giuseppe Giusti. L’Uomo, il Poeta, il Patriota” è il titolo della giornata di studio organizzata dalla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e dalla sua Associazione degli Allievi in collaborazione con il Comune di Monsummano Terme, in programma per venerdì 23 ottobre dalle ore 10.00  in Sala Consiliare presso l’ Osteria dei Pellegrini,  in piazza  Giusti a Monsummano Terme.

 La giornata, che vedrà anche la partecipazione del Vice Presidente del Senato, Vannino Chiti, vuole celebrare il bicentenario della nascita del poeta e patriota. La Scuola Superiore Sant’Anna e l’Associazione degli Allievi, che così confermano il loro desiderio di aprirsi e di dialogare con il territorio, hanno scelto di ricordare questo anniversario, poiché la personalità di Giuseppe Giusti è assai interessante dal punto di vista interdisciplinare. L’interdisciplinarietà è infatti un valore che caratterizza da sempre la missione formativa del Sant’Anna.

 La giornata di studio sarà scandita da numerosi interventi di storici ed esperti, introdotti da Vannino Chiti. La conclusione sarà invece affidata al concerto del “Coro degli Allievi”, arricchito con momenti di poesia.

L’occasione presenta molteplici aspetti interessanti: abbraccia la storia, la letteratura e la cultura locale e vuole rappresentare un proficuo momento formativo e di confronto sia per gli allievi, sia per la comunità di Monsummano Terme, che vede così (giustamente) celebrato un suo illustre concittadino.

Il programma prevede la moderazione da parte di Luca Gori, allievo della Scuola, dopo gli nterventi di saluto da parte delle autorità locali e del Senatore Chiti. Le relazioni sono affidate (tra gli altri) a Riccardo Diolaiuti (Giusti tra vita e poesia), Francesco Delù (Giusti nell’800 italiano), Lorenzo Rossi (Giusti e la realtà agricola  pistoiese).

A Roberto Fedi dell’Università per Stranieri di Siena sono affidate le conclusioni. Il programma completo è comunque disponibile su www.sssup.it <http://www.sssup.it

 

Chi era Giuseppe Giusti. Illustre scrittore, grande poeta e, soprattutto, un insigne intellettuale, non soltanto di rilievo nazionale ma anche internazionale. Giuseppe Giusti fu uno dei maggiori protagonisti della letteratura italiana di primo Ottocento e delle vicende del protorisorgimento in Toscana. Nato a Monsummano il 13 maggio 1809, si laureò in Giurisprudenza a Pisa nel 1834. In quello stesso anno si trasferì a Firenze, dove s’inserì nel gruppo dei liberali toscani.

Per dieci anni fece di Firenze il centro della sua vita affermandosi sempre più come poeta, di notorietà nazionale dopo che nei primi anni Quaranta cominciò a pubblicare raccolte delle sue poesie, che del resto già circolavano ampiamente.

Tra i suoi scherzi satirici vanno ricordati: il Sant’Ambrogio;Lo Stivale; La guigliottina a vapore; L’Incoronazione; Il Papato di Prete Pero; il Re Travicello.

Il 1844 e il 1845 furono anni di viaggi a Roma, a Napoli, infine a Milano ospite del Manzoni. Nel 1847 cominciò la breve partecipazione politica del Giusti, in piena sintonia con l’impostazione di tutta la sua poetica satirica, pervasa di spirito di libertà e di indipendenza e quando il Granduca concesse la Guardia civica, Giusti ne divenne Maggiore.

Nel 1848, dopo la trasformazione del Granducato di Toscana in Stato costituzionale, Giusti venne eletto deputato di Borgo a Buggiano. Ma, all’inizio del 1849, dopo l’abbandono della Toscana da parte del Granduca Leopoldo II, ostile al progetto del Montanelli di Costituente italiana, anche Giusti si ritirò e assisté alla catastrofe delle speranze nazionali e liberali. Si spense pochi mesi dopo, appena quarantenne (31 Marzo 1850) stroncato dalla malattia che l’aveva tormentato per quasi tutta l’esistenza.

 

Scuola Superiore Sant’Anna – www.sssup.it <http://www.sssup.it/>

Ufficio Informazione e Comunicazione

Giornalista Responsabile: Dott. Francesco Ceccarelli

Tel. 050 883378

 

Ufficio Stampa dell’Ufficio Cultura/Turismo

Del Comune di Monsummano Terme

Emanuela Vigilanti Tel. 0572.959236

 

Monsummano Terme (PT): Giuseppe Giustiultima modifica: 2009-10-19T12:43:14+02:00da minobezzi1
Reposta per primo quest’articolo