Vaiano (PO): Vasche duecentesche (e non solo)

Aria di primavera nei musei della Toscana. Fino al 16 maggio con Amico museo, promosso dalla Regione Toscana e realizzato con il coordinamento della Provincia di Prato, si aprono le porte per tutti coloro che vorranno visitarli, un richiamo accattivante anche per chi non ha avuto ancora occasione di entrare nell’affascinante mondo di un museo. Tante le opportunità uniche di scoprire insieme l’attività di un museo e la cura con la quale ogni giorno custodisce la preziosa eredità conservata per tutti noi.

Lungo tutta la provincia sono veramente molte le occasioni proposte, a partire dalle meteoriti del Museo di Scienze planetarie, o le vasche duecentesche della gualchiera di Vaiano, che sono due dei prossimi appuntamenti che ci aspettano nel fine settimana con Amico Museo.

CARMIGNANO

9 maggio Mercante in Fiera

Museo archeologico di Artimino, ore 10

Un laboratorio per bambini e genitori, sulle rotte dei commerci dell’antichità: come si spostavano le merci? Da dove venivano? Seguiamo le navi per conoscere gli abitanti dei porti più famosi del Mediterraneo!

Informazioni 055/8718124, cultura@comune.carmignano.po.it. Prenotazione obbligatoria al 333 7481478. Ingresso a pagamento

 

Dal 6 al 9 maggio e dal 13 al 16 maggio Rilevare la Percezione

– Museo Archeologico di Artimino, apertura dalle 16 alle 19,30. Durante l’orario di apertura il curatore Raoul Dominguez accompagnerà i visitatori

Rigoroso gioco di equilibri-instabili, dove elementi coloristici e di forma, fra loro in contrasto, ci conducono lungo un percorso della linea assolutamente unificante e fluido, sino a che non ci accorgiamo che niente di ciò che vediamo è pienamente concluso in se stesso o in altre forme da un lato. Opere che mirano ad innescare un meccanismo pittorico fatto di luce, forma e colore che oltrepassa la rappresentazione del reale, fino a diventare parte integrante dell’opera dall’altro

Per informazioni 055/8969321, cultura@comune.carmignano.po.it. Ingresso gratuito

 

15 maggio Il tumulo etrusco di Montefortini

Alla scoperta del monumentale tumulo funerario di Montefortini, una delle testimonianze più rilevanti di architettura etrusca. La visita guidata sarà a cura del Gruppo Archeologico Carmignanese. Inizio visita guidata ore 10. Ingresso gratuito.

Per informazioni 055/8719741

 

16 maggio Caccia al Parco!

-Parco Museo Quinto Martini, ore 15,30

Avete mai provato una caccia al tesoro tra l’arte e la natura? Il Parco Museo Quinto Martini di Seano si fa scoprire a colpi di quiz e indizi da cercare. La caccia al tesoro è un divertimento che non ha età…(attività per famiglie)

Per informazioni 055/8750250 (ufficio cultura comune) 338 2163938, cultura@comune.carmignano.po.it. Prenotazione obbligatoria allo 055 8718124 o al 333 7481478. Ingresso a pagamento

 

PRATO

8 maggio ore 9/13 – 15/18,30

9 maggio ore 10/12,30 – 15/19

15 maggio ore 9/13 – 15/18,30 – 21/23

A tu per tu con meteoriti e minerali

Museo di Scienze planetarie

Il percorso espositivo del museo, con le sue grandi vetrine contenenti preziose meteoriti e splendidi minerali, coinvolge il visitatore lungo un itinerario ricco di emozioni. Si può toccare la più grande meteorite presente in Italia, osservarne diverse tipologie provenienti da Marte e dalla Luna; infine scrutare le forme, alcune assai curiose, dei minerali. Filmati e postazioni multimediali completano la visita

Per informazioni 0574/44771, info@mspo.it. Ingresso gratuito

 

8 maggio, ore 9/13 – 15/18,30

9 maggio, ore 10/12,30 – 15/19

Esperimenta con Galileo

– Museo di scienze planetarie. Un laboratorio dove adulti e bambini potranno cimentarsi liberamente in dodici esperienze interattive sulle scienze planetarie: dalle bilance per conoscere il proprio peso sulla Luna e su alcuni pianeti, alle cyclette per viaggiare nello spazio, dal sistema Terra-Luna per osservare le fasi lunari al microscopio per scrutare ogni intimo dettaglio delle meteoriti. Queste ed altre semplici esperienze per avventurarsi piacevolmente nel mondo delle scienze planetarie

Per informazioni 0574/44771, info@mspo.it. Ingresso libero e gratuito.

 

9 maggio Dal chopper alla freccia neolitica in diaspro rosso della Stazione e Industria Paleolitica Musteria

– Museo di Scienze naturali, orario 16/18

Deanna Tozzi illustrerà i reperti presenti nel museo e l’ambiente, gli animali ed i comportamenti dell’homo paleolitico e neolitico, presente da 40.000 a 10.000 anni fa nell’Area protetta del Monteferrato. Alfio Tomaselli condurrà invece il laboratorio: rocce e strumenti per l’accensione del fuoco

Per informazioni 0574/460503, info@csn.prato.it. Ingresso a pagamento

 

15 maggio Dai cigni nel lago al lago dei cigni di Tchaikovsky – natura e musica

– Museo di scienze naturali, orario 21/23

Visita notturna guidata da Deanna Tozzi che illustrerà ecologia ed etologia del cigno bianco e del cigno nero. Videodocumentario “il Lago dei cigni”

Per informazioni 0574/460503, info@csn.prato.it. Ingresso a pagamento, visita guidata gratuita.

 

15 maggio La notte dei musei

Museo di pittura murale, ore 21

Visita guidata con lettura scenica di testi.

Per informazioni 0574/440501, bencult@interfree.it. Ingresso gratuito

 

VAIANO

8/9 maggio, ore 16 Dalla fullonica della Badia di Vaiano all’archeologia industriale della val di Bisenzio

Due appuntamenti con la manifestazione, cura di Adriano Rigoli coordinatore del Museo della Badia, che si propone di far conoscere un reperto di estrema importanza: le vasche duecentesche della gualchiera del monastero di Vaiano che costituiscono un documento eccezionale sulle origini della “industria” tessile pratese. Alla manifestazione collabora una bottega storica, il Forno Steno dal 1920, che presenterà i suoi biscotti esportati in tutto il mondo.

Sabato 8 maggio la presentazione del volume di Giuseppe Guanci I luoghi storici della produzione. Provincia pratese. La valle del Bisenzio, a cui seguirà una visita guidata e assaggio biscotti.

Domenica 9 maggio visita guidata archeologica. La tessitura nel Medioevo: le vasche duecentesche della gualchiera del monastero di Vaiano e la terra da follone di Galceti; visita museo assaggio biscotti.

Per informazioni 328/6938733, assopromuseo@libero.it. Ingresso gratuito


15 maggio apertura straordinaria Museo della Badia di S. Salvatore

In occasione della Giornata Internazionale dei Musei di ICOM e la Notte Europea dei Musei apertura straordinaria dalle 16 alle 19 e dalle 21 alle 23. Alle 21,30 visita guidata alle emergenze archeologiche della Badia. Ingresso gratuito

 

VERNIO

Dal 10 al 16 maggio, orario Tessere l’arte

Mumat, museo delle macchine tessili. Laboratori didattici per ragazzi della scuola elementare che avranno come tema la tessitura. Domenica 16 maggio sarà organizzata una visita guidata al museo e alla mostra dei lavori svolti.

Per informazioni 0574/950478. Ingresso gratuito

 

 

Vaiano (PO): Vasche duecentesche (e non solo)ultima modifica: 2010-05-06T15:06:00+02:00da minobezzi1
Reposta per primo quest’articolo