Viareggio (LU): Selma Stultus

Inaugurata ieri, nella sala espositiva dell’Hotel Bristol Lungomare Manin 14, la mostra “Selma Stultus Eredità d’Arte“. La mostra, a cura di Vincenzo Buongiovanni del V. B. Art Center di Firenze e di Gisella Fabiano del Centro Spazio Aperto di Firenze, ha ottenuto il Patrocinio del Comune e della Provincia di Firenze e del Comune di Viareggio.

La mostra è visitabile tutti i giorni ad ingresso libero dalle 10 alle 22 fino al 12 agosto.
Informazion i al 340.7206188 o 347.6463462

Selma Stultus, nasce a Trieste ma vive e lavora a Firenze dove si è trasferita nel 1941. La sua formazione artistica si svolge all’Istituto d’Arte di Porta Romana con i professori Alberto Caligiani e Renzo Grazzini,e all’ Accademia di Belle Arti dove frequenta anche un corso di Scenografia. Figlia d’arte, Dyalma Stultus il padre, noto pittore conosciuto a livello internazionale, Norma Aquilani la madre, illustratrice e disegnatrice di costumi d’epoca. Comincia a lavorare come scenografa e costumista presso Teatri della Toscana e della Lombardia; successivamente si dedica all’insegnamento di Storia dell’Arte e del Costume; illustratrice di libri di poesia e di narrativa finalmente approda alla pittura in cui predilige l’uso della tempera e della tecnica mista su tela e su carta.

Collabora con alcune riviste come “Firme nostre” e “Scena Illustrata”. Ha realizzato installazioni e si è cimentata anche con l’arte decorativa. La sua prima mostra personale risale al 1974 anche se comincia ad esporre già nel 1958. Invitata a partecipare a mostre collettive in Italia e all’estero, ha opere in vari musei e in collezioni pubbliche e private anche in Europa e negli Stati Uniti. Vince anche vari premi tra cui ricordiamo due medaglie d’oro, medaglie e targhe d’argento, e premi acquisto. Da qualche anno cura l’Archivio Dyalma Stultus.

viareggiok

Viareggio (LU): Selma Stultusultima modifica: 2010-08-01T09:59:51+02:00da minobezzi1
Reposta per primo quest’articolo