Carrara: Ora c’è lo Sportello Energia

Sempre più i cittadini hanno acquisito consapevolezza riguardo alla necessità di utilizzare fonti di energia pulita e gratuita.

In un momento di crisi economica il problema energetico, non è più solo una preoccupazione ambientale, ma è rilevante anche per l’incidenza che le spese energetiche hanno sul bilancio economico delle famiglie.

Per questi motivi ACU Toscana, che da sempre promuove attività volte allo sviluppo sostenibile e all’informazione del consumatore, ha messo a disposizione dei cittadini un servizio dedicato, in modo da aiutare i consumatori ad orientarsi con maggiore consapevolezza nel mercato delle energie rinnovabili e per valutare le possibilità disponibili per il risparmio energetico e l’efficienza energetica degli edifici.

 

Lo Sportello Energia fa parte della rete degli sportelli “Prontoconsumatore” gestiti da ACU in varie province della Toscana. A differenza degli sportelli Prontoconsumatore, lo Sportello Energia è un servizio dedicato ai temi del risparmio energetico, dell’efficienza energetica e delle rinnovabili.

Presso lo sportello i cittadini potranno avere informazioni ed assistenza riguardo alle forme di risparmio energetico, agli incentivi economici e alle detrazioni fiscali disponibili, agli obblighi di legge, agli  impianti per le energie rinnovabili e ad un uso più attento delle risorse. Lo sportello, oltre a fornire supporto ai cittadini, intende diffondere informazione e consapevolezza nei consumatori – utenti in relazione ai propri diritti e trasmettere una cultura consapevole del consumo.

 

Lo Sportello Energia è un servizio gratuito ed aperto a tutti i cittadini che vogliono ridurre i costi delle bollette, che hanno programmato di installare impianti fotovoltaici, che vogliono informazioni sulla certificazione energetica degli immobili, che vogliono migliorare le prestazioni energetiche della propria abitazione, che vogliono accedere agli incentivi e alle detrazioni fiscali per l’efficienza energetica e le rinnovabili.

 

Lo Sportello Energia riceve su appuntamento.

Per fissare un incontro si può telefonare al 329 0764689 oppure inviare una mail a riccardo.borzoni@acutoscana.org

 

 

Chi è ACU

L’Associazione ACU Toscana fa parte di dell’Organizzazione nazionale ACU – Associazione Consumatori Utenti, Organizzazione non lucrativa di utilità sociale. Nata nel 1984, ACU -Associazione Consumatori Utenti si è diffusa in tutto il territorio nazionale (compreso quello toscano) nel quale, mediante le proprie sedi, fornisce consulenza ed assistenza al cittadino –consumatore – utente.

In Toscana l’ACU è presente in diverse realtà provinciali, dove si trovano degli Sportelli; accreditati dalla Regione Toscana e sono denominati “Prontoconsumatore” (www.prontoconsumatore.it). In questi spazi, soci volontari e collaboratori (avvocati, agronomi, dietisti, esperti in assicurazioni, in telefonia, pubblicità ingannevole, ecc.) offrono consulenze nei vari settori, per tutelare il consumatore-utente dai raggiri pressoché quotidiani o per canalizzare insieme all’associazione le proteste e problematiche in azioni costruttive o di denuncia.

 

Inoltre ACU Toscana….

  • promuove il consumo critico e consapevole con convegni e dibattiti.
  • svolge iniziative di solidarietà sociale e di sostegno al consumo sostenibile ed etico per orientare i consumi in tutti i settori della vita: alimentazione, salute, e sanità, servizi alla persona, casa, abbigliamento, informazione, trasporti, acqua, risparmio, sicurezza, tutela ambientale, cultura, formazione ed educazione, diritti, sport e tempo libero, assicurazioni, energia ecc.;
  • favorisce l’accesso alla giustizia da parte dei consumatori e dei soggetti svantaggiati;
  • promuove la formazione, l’informazione e la prevenzione nel settore alimentare e svolge attività per la prevenzione della bulimia ed anoressia;
  • promuove e partecipa a protocolli, convenzioni, accordi con altre associazioni dei consumatori, con Enti ed organismi ed istituzioni pubbliche e private, organizzazioni di categoria sui temi inerenti l’oggetto sociale;
  • rappresenta gli interessi dei singoli consumatori e utenti, ovvero gli interessi collettivi e generali dei cittadini a partire da quelli svantaggiati, compresa la costituzione di parte civile in materie penali, civili, amministrative e di competenza di Autorità di settore;
  • promuove l’evoluzione della legislazione in campo nazionale e internazionale in materia dei diritti civili e di interesse per il consumatore-utente;
  • collabora con le associazioni dei consumatori toscane, mediante il Centro Tecnico per il Consumo, l’ISEC e Prontoconsumatore per tutelare i consumatori-utenti toscani;
  • attua i programmi regionali per la tutela dei consumatori in collaborazione con la Regione Toscana (L.R. n.1.2000) in linea con i principi espressi nel “Codice del Consumo”;
  • partecipa, in rappresentanza delle associazioni di consumatori toscane, nella Consulta Regionale per la Sicurezza Alimentare (CO.RE.S.A.);
  • è impegnata contro la privatizzazione dei servizi essenziali come quello dell’acqua, dei trasporti ecc.
  • Collabora con i soggetti competenti per promuovere una cultura nel campo della raccolta differenziata.

 

 

Carrara: Ora c’è lo Sportello Energiaultima modifica: 2011-07-11T18:13:29+02:00da minobezzi1
Reposta per primo quest’articolo