POntremoli (MS): Bicistaffetta

Quest’anno la Bicistaffetta FIAB, che è stata chiamata “TI-BRE dolce” in quanto alternativa alla TI-BRE autostradale, partirà da Verona il 3 settembre e arriverà a Livorno il 7 settembre, dopo aver attraversato il passo della Cisa, tutta la Lunigiana (sostandoa  Pontremoli)  e la costa fino a Marina di Massa (altra sosta) .

 

bicistaffetta_fiab_unit_italia_400

 

Una cinquantina di ciclo escursionisti, per cinque giorni e 350 km,  sulla nuova “Ciclovia Tirrenica Bicitalia n.16”, pedaleranno  per sensibilizzare opinione pubblica ed amministrazioni locali sulle potenzialità del cicloturismo, sia economiche che ambientali.

La FIAB, Federazione Italiana Amici della Bicicletta, da quasi trent’anni rappresenta le istanze dei ciclisti che usano la bicicletta come mezzo di trasporto quotidiano e per turismo.

Per raggiungere lo scopo, la FIAB organizza iniziative nazionali, tra le quali merita particolare menzione BicItalia, il progetto di rete ciclabile nazionale che la FIAB, sull’esempio delle altre reti europee, sta cercando da anni di proporre allo Stato Italiano.
Da qualche mese, BicItalia è diventata anche un sito (www.bicitalia.org), sul quale già sono stati caricati circa 5.000 chilometri di percorsi ciclabili, garantiti dalla FIAB in quanto costruiti capillarmente su tutto il territorio nazionale e controllati centralmente da personale qualificato.

Per valorizzare la rete BicItalia, la FIAB organizza da anni due eventi nazionali: il “BicItalia day”, nella seconda metà di maggio, e la “Bicistaffetta“, in settembre, il cui scopo è di incontrare “sul campo” le Pubbliche Amministrazioni, che hanno l’autorità e la competenza nella gestione della mobilità, per illustrare loro i vantaggi e le problematiche del cicloturismo.

Il cicloturismo rappresenta oggi una realtà in grande espansione, come dicono i numeri provenienti dall’Europa Centrale e anche dalle nostre Regioni ciclisticamente più evolute, e la Provincia di Massa e Carrara, gran parte del cui territorio è attraversati dalla “TI-BRE dolce”, ha già deliberato il suo patrocinio alla manifestazione.

Tra l’altro la ns Associazione da anni ha predisposto due progetti : uno per il recupero della ex Ferrovia Marmifera di Carrara e l’altro per la ex Pontremolese (per ora da Chiesaccia di Villafranca a S. Stefano M. ) che potrebbe diventare una delle Ciclopiste più frequentate d’Italia essendo parallela alla via Francigena.

Per evitare che il cicloturismo si trasformi in una grande occasione mancata per il  territorio apuo-lunense  , auspichiamo che anche i Sindaci e tutte le Istituzioni locali si impegnino a sostenere questa iniziativa e comincino a mostrare con fatti concreti di averne recepito il messaggio.

Ecco in sintesi il programma:

1^ tappa : Verona – Sabbioneta (MN) (km. 100)
2^ tappa : Sabbioneta (MN) – Sala Baganza (PR) (km. 50)
3^ tappa : Sala Baganza (PR) – Pontremoli (MS) (km. 68)
4^ tappa : Pontremoli (MS) – Marina di Massa (MS) (km. 68)
5^ tappa : Marina di Massa (MS) – Livorno (km. 60)

Maggiori informazioni sulla FIAB su: www.fiab-onlus.it

sulla Bicistaffetta su: www.fiab-onlus.it/staffett/
sulla associazione locale FIAB Ruotalibera Apuolunense su: www.fiab-onlus.it/assoc/citta.php?id=43

quotidianoapuano 

POntremoli (MS): Bicistaffettaultima modifica: 2011-09-03T10:02:08+02:00da minobezzi1
Reposta per primo quest’articolo