San Romano in Garfagnana (LU): Archeozoologia al Parco dell’Orecchiella

Il Parco Naturale dell’Orecchiella (San Romano in Garfagnana) ospiterà dal 21 al 24 maggio il Sesto Convegno nazionale di Archeozoologia, organizzato dal Dipartimento di Scienze archeologiche dell’Università di Pisa, in collaborazione con l’Associazione italiana di Archeozoologia, nell’ambito del protocollo d’intesa, realizzato dalla Provincia di Lucca per la valorizzazione dei beni preistorici della Valle del Serchio.

«La scelta del Parco dell’Orecchiella – dicono gli organizzatori – come sede del congresso è stata oltremodo opportuna, sia per le caratteristiche del luogo che si adatta molto  bene alle tematiche trattate, sia perché dà la possibilità di conoscere un’area, quella della Valle del Serchio, particolarmente suggestiva e interessante dal punto di vista naturalistico e archeologico».

E’ stato possibile realizzare il convegno grazie alla Provincia di Lucca e alla collaborazione e patrocinio di numerosi enti, tra i quali la Comunità montana della Garfagnana, i Comuni di San Romano in Garfagnana e di Villa Collemandina, la Fondazione Banca del Monte di Lucca, l’Ufficio di biodiversità del  Corpo forestale dello Stato, l’Università di Pisa, la Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana, la Soprintendenza al Museo Nazionale preistorico etnografico ‘L. Pigorini’ di Roma.

Il simposio vedrà la partecipazione di un centinaio di studiosi provenienti non solo dall’Italia ma anche dall’estero, i quali, nei quattro giorni di lavori, presenteranno 48 relazioni scientifiche e 40 poster, suddivisi in varie sessioni tematiche: dalla preistoria al medioevo alla metodologia.

Il primo giorno, i lavori inizieranno alle ore 15 con gli interventi del presidente della Provincia di Lucca, Stefano Baccelli, il presidente della Comunità Montana della Garfagnana, Francesco Pifferi, il sindaco di San Romano in Garfagnana, Pier Romano Mariani, Fabio Cappelli dell’Ufficio biodiversità del Corpo forestale dello Stato, il vicepresidente della Fondazione Banca del Monte, Paolo Mencacci e il presidente dell’Ente Parco nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano, Fausto Giovannelli.

Una sessione del convegno sarà  dedicata all’archeologia sperimentale e vedrà la partecipazione di Alfio Tomaselli, noto sperimentatore, che eseguirà una dimostrazione pratica di lavorazione dell’osso e della pelle con strumenti in selce.

L’archeozoologia è la disciplina che studia i resti degli animali che si rinvengono nei siti archeologici, per comprendere le relazioni tra il mondo animale e l’uomo nel passato. Indaga, quindi, sui mutamenti ambientali e sulle attività economiche, rituali e sociali dei gruppi umani in varie epoche – da quelle preistoriche a quelle storiche – come una delle numerose fonti di informazione sulle quali la ricerca archeologica deve essere costruita.

La partecipazione al convegno e alla sessione pratica è aperta a tutti coloro che siano interessati a questa specifica branca dell’archeologia.

 

San Romano in Garfagnana (LU): Archeozoologia al Parco dell’Orecchiellaultima modifica: 2009-05-23T12:29:46+02:00da minobezzi1
Reposta per primo quest’articolo