Marciana Marina (LI): Centri minori ed aree montane

Lorenza Pampaloni

Un approdo turistico a Marciana Marina, la risistemazione del lungomare di di Cecina, la ciclopista “Puccini” che tocca i luoghi pucciniani tra Lucca, Pisa e Viareggio. E ancora: nuovi mercati di filiera corta (tra l’altro a Vaiano e a Trequanda), un nuovo spazio espositivo per i costumi teatrali della Fondazione Cerratelli a San Giuliano terme, un centro per l’ippoturismo a Anghiari (Ar), un nuovo ostello per i pellegrini della Francigena a Radicofani (Si), un palacongressi all’Abetone, nuove terme a Bagno Vignoni. 

Sono alcuni dei novanta progetti di riqualificazione di strutture turistiche e commerciali nei centri minori e nelle aree montane, che saranno finanziati fino alla misura massima del 60% dalla Regione con 20 milioni di euro. Tale cifra, che attiverà circa 40 milioni di investimenti, sarà assegnata agli enti locali – il decreto è stato appena pubb licato – per rilanciare l’offerta turistica e commerciale di vicinato in Toscana.
Li ha selezionati nei mesi scorsi (il bando si è chiuso a marzo con un totale di 200 domande pervenute) attraverso un percorso negoziale che ha visto impegnati l’assessore Cocchi e i  rappresentanti delle Province Toscane.

«Con questo intervento più cospicuo degli anni passati – afferma l’assessore Cocchi – miriamo a rilanciare l’offerta turistica e commerciale, in particolare nei centri minori e nelle aree montane. Tra i criteri di valutazione abbiamo peraltro dato ampio riconoscimento alla sostenibilità ambientale degli interventi, privilegiando i Comuni e le realtà locali che hanno certificazioni ambientali, come Iso 14001 o Emas,  o sono riconosciuti come patrimonio dell’Unesco o hanno ottenuto l’assegnazione di bandiere blu (per i comuni costieri) o arancioni (nelle aree rurali), oppure sono impegnati ad applicare i principi dell’e dilizia sostenibile».

Per accelerare l’avvio dei lavori è previsto un meccanismo di forte anticipo dell’erogazione dei contributi. «Per sopperire ai vincoli stringenti – spiega Cocchi – che la legge nazionale del patto di stabilità impone ai bilanci degli enti locali, costringendoli a non investire anche quando ne avrebbero la possibilità, la Regione cerca di accelerare i tempi di erogazione. E questo è un aiuto concreto per affrontare la situazione attuale di crisi».

Marciana Marina (LI): Centri minori ed aree montaneultima modifica: 2009-10-12T11:50:03+02:00da minobezzi1
Reposta per primo quest’articolo