Monsummano Terme (PT): Biennale d’Incisione

 

Sabato 28 novembre alle ore 16.30  premiazione del vincitore del 6° Premio Internazionale “ Biennale d’Incisione Città di Monsummano Terme” e inaugurazione della mostra con opere dei giovani incisori contemporanei e di due grandi  artisti internazionali quali Giorgio Morandi e Andy Warhol.

 

Il  Premio internazionale “Biennale d’incisione Città di Monsummano Terme” ha mosso i sui primi passi nell’anno 1999 e rappresenta oggi, nel campo della calcografia nazionale,  un’importante  occasione di confronto e stimolo per  lo scambio di espressioni artistiche tra gli allievi delle Accademie di Belle Arti Italiane e Straniere, raccogliendo infatti la migliore produzione grafica contemporanea sia  nazionale che internazionale.

 

Centottanta gli artisti partecipanti, provenienti da ventiquattro Accademie di Belle Arti italiane e dalla California State University di Long Beach (USA),  settantaquattro i selezionati  e sei  gli artisti segnalati tra cui il vincitore che avranno le loro opere esposte, fino al prossimo7 marzo,  nella  prestigiosa sede del Museo d’Arte Contemporanea e del Novecento con la pubblicazione di un catalogo edito da Pacini Editore di Pisa e dal Comune di  Monsummano Terme.

Anche questa edizione  è stata arricchita, su invito del Comitato Internazionale del Premio, con l’esposizione di un maestro incisore italiano e di un maestro incisore straniero.

L’Italia sarà rappresentata dalle opere di Giorgio Morandi, sostenitore assiduo di un arte vissuta secondo le regole trasmesse dalla tradizione degli antichi e l’America dalle opere di Andy Warhol che si allontana, almeno in apparenza, da tutto quello che il passato ha insegnato partendo proprio dalle tecniche artistiche.

Due grandissimi maestri che creano un confronto, forse uno scontro visivo di forte impatto, evidente per la loro diversa indole e formazione.

Nati in secoli differenti: il primo arriva alla metà del XX secolo con la definitiva storicizzazione del suo stile e gusto, il secondo inizia  nel 1957 a mostrare i primi esempi della POP Art e di opere ripetute quasi convulsamente con mezzi di riproduzione fotomeccanica che fissano un linguaggio nuovo che nasce e si identifica con il mondo americano.

 

La mostra e il catalogo sono a cura di: Paola Cassinelli, Marco Giori e Domenico Viggiano

 

L’iniziativa è organizzata dal Mac,n – Museo d’Arte Contemporanea e del Novecento con il patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Regione Toscana, Amministrazione Provinciale di Pistoia, Azienda di Promozione Turistica Montecatini Terme Valdinievole,  e con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia.

 

 

Accademie di Belle Arti partecipanti: Frosinone, Brera-Milano, Reggio Calabria, Bologna, Venezia, Roma, Palermo, Ligustica-Genova, Santa Giulia Brescia, Mediterranea-Ragusa, Foggia, Sassari, l’Aquila, Carrara, Naba-Milano, Torino, Cuneo, Firenze, Urbino, Macerata, Sant’Agata li Battiati (CT), Catania, Albertina-Torino, Napoli  e California State University di Long Beach (USA).

 

Mostra Aperta fino al  7 marzo 2010

Orario: lunedì 9.00-12.00; merc. giov. ven. 15.30-18.30;

  sab. dom. 9.00-12.00/ 15.30-18.30;

  chiuso il martedì, 25, 26 dicembre 2009 e il 1° gennaio 2010

Biglietto di ingresso:

Intero € 3,00

Ridotto (sotto i 18 anni e sopra i 65, studenti, accompagnatori di non deambulanti)  €2,00

Gruppi (min. 10 persone) €. 2,00

Scolaresche con visita guidata: €.3,00

Gratuito Non deambulanti, giornalisti, guide turistiche, insegnanti e accompagnatori di gruppi.

 

Mac,N – Museo di arte contemporanea e del Novecento

Villa Renatico Martini – Via Gragnano, 349 – 51015 Monsummano Terme (PT)

Tel. +39 0572 952140

www.museoilrenatico.it

m.giori@comune.monsummano-terme.pt.it

 

 

Monsummano Terme (PT): Biennale d’Incisioneultima modifica: 2009-11-26T09:12:26+01:00da minobezzi1
Reposta per primo quest’articolo