…….e ancora Carrara: Verso Marmotec

CarraraMarmotec “diventa evento” e nella trentesima edizione (19 – 22 maggio) presenta un programma di iniziative e incontri che hanno un obiettivo comune: proporre modelli per la valorizzazione del marmo come prodotto di eccellenza, i metodi e gli strumenti per comunicare correttamente un territorio e le sue caratteristiche proponendo, a conclusione, alcune “case history” di successo.

“Un progetto che si basa sulla collaborazione con il Sole 24 ore, quest’anno nostro media partner – sottolinea Paris Mazzanti direttore di CarraraFiere – e che ci ha aiutato nell’individuare argomenti e relatori che potessero dare contributi significativi nel creare un percorso di comunicazione e valorizzazione non solo del marmo ma dell’intero distretto. Le abbiamo definite “Pillole d’Impresa” perché mettono al centro esperienze aziendali ed imprenditoriali attraverso un confronto multidisciplinare che vuole arricchire di idee il mondo imprenditoriale. Gli eventi si svolgeranno nell’arco di tre giorni e sono studiati per dare contributi autonomi e originali da acquisire nel contesto di una moderna politica di promozione”.

Gli incontri si svolgeranno ogni giorno dalle 13.30 alle 14.30 nell’area speech allestita nel padiglione E.  Il programma ( anche online su www.carraramarmotec.it ) prevede, giovedì 20, un primo incontro sul tema “Alla riconquista del piacere materiale; modelli per la valorizzazione e la salvaguardia dei prodotti di eccellenza” che avrà come moderatore Claudio Bonomi, Vice Capo Redattore di Pianetahotel. Assieme alla platea degli operatori saranno affrontati temi come il monitoraggio dei fabbisogni e l’individuazione delle priorità d’azione, il rafforzamento delle filiere incentrate su produzioni di qualità, lo sviluppo di nuovi prodotti e processi, gli strumenti e le azioni più efficaci di comunicazione e promozione dei prodotti tipici, la certificazione di sistemi di qualità e di gestione ambientale. Obiettivo finale: salvaguardare il territorio e le sue produzioni.

L’intervento di apertura avrà come tema “la qualità oltre i luoghi comuni” e sarà svolto da Bruno Contigiani fondatore e presidente dell’associazione “L’arte del vivere con lentezza”.

Sarà poi la volta di Lorenzo Marini (della Lorenzo Marini ed Associati) che si occuperà di Come comunicare i valori, mentre Ornella Bignami, trendsetter, fondatrice dell’agenzia Elementi Moda svilupperà il tema del Lifestyle e tutela della qualità: le tendenze.

Il tema di venerdì 21 maggio sarà “Comunicare con il territorio; casi e strumenti manageriali per rinnovare un distretto produttivo” ed avrà come moderatore Donatella Bollani.

“Oggi ricercare la competitività comporta l’attuazione di politiche territoriali di promozione economica e sociale che puntino ad incrementare la qualità della vita favorendo anche gli investimenti. In questi scenari – commenta Donatella Bollani, Coordinatore editoriale della rivista Il Sole 24 ORE Arketipo – il marketing territoriale è uno strumento necessario per mettere in comunicazione offerta e domanda perché la vera sfida per l’economia italiana si gioca sul binomio prodotto-territorio, sulla capacità di differenziare la produzione comunicando le città e i sistemi locali con forme mirate di marketing urbano e d’area.”

In questo quadro Luca Fois, presidente di Design Partners illustrerà il “Il fenomeno di Zona Tortona “ mentre il tema “Le notti bianche e altri casi di successo” sarà sviluppato da Roberto De Donno, consulente e docente presso l’Università LUM Jean Monnet .

Lo stesso argomento, con una specifica declinazione locale sarà svolto da Franco Bertolani coordinatore del Festival della Mente di Sarzana, che parlerà di Marketing territoriale e nuovi media.

Il tavolo di Sabato 22 maggio sarà dedicato alle Storie d’impresa; la valorizzazione dei marchi del comparto industriale ed avrà come moderatore Ugo Stella, caporedattore di GDO Week. L’obiettivo è quello di far conoscere meglio gli strumenti e le tecniche che consentono far percepire correttamente i valori più importanti di un brand forte come il marmo.

“Come dare valore e comunicare il brand” sarà il tema sviluppato da Elio Carmi della Carmi e Ubertis mentre un esperto come Carlo Guglielmi, presidente e A.D. di FontanaArte e presidente del comitato per la tutela dei marchi e la lotta alla contraffazione offrirà indirizzi su “come dare valore e comunicare la memoria aziendale”. 

L’intervento conclusivo “dare valore e comunicare la sostenibilità: il green marketing” è stato affidato ad Alessio Alberini di Greenbean Agenzia di Comunicazione.


…….e ancora Carrara: Verso Marmotecultima modifica: 2010-04-09T11:14:18+02:00da minobezzi1
Reposta per primo quest’articolo