Filattiera (MS): Tutti a fotografare il Magra

Fiume Magra, adottato il piano del bacino toscano-ligure 

Dopo le numerose iniziative organizzate nei giorni scorsi prosegue la Settimana Nazionale dei Parchi in Lunigiana, dove la Provincia di Massa e Carrara con gli Enti titolari delle ANPIL del Fiume Magra (Comunità Montana della Lunigiana Comuni di Aulla, Filattiera, Licciana Nardi, Mulazzo, Podenzana, Tresana, Villafranca in Lunigiana) organizza insieme a Legambiente e la l’Associazione Fotografi Naturalisti della Toscana, una giornata a Filattiera dedicata alla scoperta e valorizzazione della natura protetta del Fiume Magra.

Domenica 29 a Filattiera si terranno tutto il giorno iniziative rivolte a tutti per imparare a conoscere meglio il nostro fiume: già dal mattino alle ore 11, con le Guide Ambientali di Legambiente si potrà visitare l’ambiente fluviale, il fitodepuratore a cannucce di palude ed il mulino ad acqua ancora produttivo nella piana fluviale di Filattiera, per finire con una merenda-buffet offerta all’aria aperta nel fiume. Nel pomeriggio, dopo aver visitato le emergenze archeologiche della Pieve di Sorano, si terrà l’evento l’evento di premiazione della gara di fotografia naturalistica “Il fiume con altri occhi”. Prima di consegnare le targhe ai migliori fotografi della natura del Fiume Magra, si potrà assistere alla proiezione delle opere collettive dell’Associazione Fotografi Naturalisti della Toscana, mentre il pomeriggio terminerà con un’aperitivo offerto agli avventori.

Filattiera (MS): Tutti a fotografare il Magraultima modifica: 2011-05-27T15:30:48+02:00da minobezzi1
Reposta per primo quest’articolo