Modena: Crosscultur

CROSSCULTOUR: UN QUESTIONARIO PER GLI AMANTI DELLA CULTURA
Crosscultour è un progetto realizzato nell’ambito del Programma europeo di Cooperazione Territoriale Central Europe ed è co-finanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR). Il progetto prende in considerazione l’imponente patrimonio storico, artistico, architettonico e paesaggistico europeo a partire dal Medioevo, riferendosi in particolare ai suggestivi luoghi del Romanico che fanno capo a Transromanica Grande Itinerario Culturale del Consiglio d’Europa. www.transromanica.com.
Anche la Provincia di Modena partecipa a Crosscultour al fine di valorizzare l’importante patrimonio ospitato sul suo territorio. Partecipa a migliorare servizi e proposte compilando il questionario che trovi a questo link: http://dwif.umfragecenter.de/uc/modena/
Le tue risposte serviranno a comprendere le tendenze e il livello di interesse dei viaggiatori nei confronti del turismo culturale e di conseguenza a migliorare l’offerta e la comunicazione dell’inestimabile patrimonio artistico capillarmente diffuso nelle regioni europee.
La partecipazione al questionario prevede il sorteggio di numerosi premi messi in palio da ogni regione partner di progetto: Provincia di Modena, Regione Piemonte, Carinzia (Austria), Slovenia, Sassonia-Anhalt e Turingia (Germania). Pacchetti week-end alla scoperta del Romanico, visite guidate, libri (guide, ricettari), cd, calendari, etc.
Info: severi.s@provincia.modena.it, progetti@lamoro.it

IL 13 PORTA BENE (AL LAMBRUSCO)
Dal 4 al 6 settembre, per proseguire poi il fine settimana successivo, da venerdì 11 fino domenica 13 settembre, si terrà a Santa Vittoria di Gualtieri (RE) la XIII Festa del lambrusco. In queste occasioni i ristoranti dalle ore 20 alle 23 saranno aperti e proporranno degustazioni di piatti tipici che saranno accompagnate dal Lambrusco reggiano.
Tutte le serate saranno allietate da musica e balli, diverse orchestre si alterneranno sul palcoscenico. Nella Sala civica di Palazzo Greppi con orario continuato dalle ore 12 alle 23.30 mostra di “ricamo”, nel teatrino sempre a Palazzo Greppi mostra fotografica di Massimiliano Gulli, aperta dal 5 al 20 settembre dalle ore 9 alle 22.30.
L’intera festa si svolge completamente al coperto.
Info: Circolo Arci Al Palazzo, tel. 0522/833444, circoloalpalazzo@libero.it

TRE GIORNI NELLA CULLA DEL SANGIOVESE
A Predappio dal 4 al 6 settembre appuntamento con la IV edizione de “I Tre Giorni del Sangiovese”, per conoscere i grandi rossi del territorio tra arte, musica e cultura del buon bere. Sotto il loggiato di piazza Garibaldi, intitolato per l’occasione a uno dei più celebri enogastronomi italiani, Luigi Veronelli, gli storici vigneron predappiesi accoglieranno curiosi e appassionati in una girandola di degustazioni guidate da un piccolo esercito di sommelier dell’AIS. La kermesse si aprirà venerdì 4 settembre alle 20 con l’inaugurazione della collettiva artistica “EnoArte. L’universo del vino” che resterà aperta fino a domenica 6 (sabato dalle ore 19, domenica dalle ore 16) e proseguirà con il concerto del Quartetto Rota; si continua sabato 5 con la musica jazz del Barbara Casini Trio per chiudere domenica 6 con la musica popolare del gruppo predappiese dei Margò.
L’ingresso è libero: per effettuare le degustazioni sarà possibile acquistare al costo di 6 euro un set composto da calice + marsupio porta bicchiere. In occasione della manifestazione resterà aperta e sarà visitabile, secondo l’orario consueto (domenica 14.30 – 18.30) la Rocca medievale di Predappio Alta. Le degustazioni si svolgeranno comunque tutte in piazza Garibaldi.

ARRIVA LA FIRA DI SDAZ
Antica fiera della tradizione contadina, prende il nome dagli “Sdaz”, i setacci utilizzare per separare la farina dalla crusca. A Sasso Marconi (BO), presso il Palazzo De Rossi dalle ore 9, ogni anno oltre 15 mila persone si lasciano conquistare dal fascino fiabesco della Fiera, un magico universo popolato da artigiani e artisti, saltimbanchi e cantastorie, animali domestici e macchine agricole, in cui trovare bancarelle cariche di oggetti per la cantina e per il giardino, curiosità e prodotti tipici. Info: IAT 051.6758409, info@infosasso.it

ALLA BELLA CATERINA
In occasione dell’anniversario della morte di Caterina Sforza, avvenuta 500 anni fa, a Bagnara (RA) si svolgerà, il 5 settembre, una rievocazione storica, una giornata rinascimentale che riporterà la bella cittadina fortificata al tempo della carismatica Signora di Imola e di Forlì.
La bella Rocca Sforzesca sarà la suggestiva cornice della festa che sarà animata da figuranti in costume, musiche e danze rinascimentali, combattimenti di cavalieri, cene a tema con ricostruzione delle tavole e dei cibi dell’epoca, spettacoli per bambini e, a conclusione della serata, fantasia pirotecnica.
INFO: www.bagnaradiromagna.ra.it, URP Tel. 0545.905501

FIDENZA (PR) – LUNGO LA VIA FRANCIGENA
Domenica 6 Settembre, ore 14.00 – Ritrovo in Piazza Duomo e partenza in pullman
L’itinerario di Sigerico proposto in tappe da mezza giornata, con l’accompagnamento di una guida turistica.
Visita guidata all’Abbazia di Santa Maria a Castione Marchesi (Sec. XI) e all’Abbazia Cistercense di Chiaravalle della Colomba (Sec. XI)
Prenotazione obbligatoria
Ass.ne Castelli del Ducato di Parma e Piacenza tel. 0521.829055-823221
info@castellidelducato.it
www.castellidelducato.it



Modena: Crossculturultima modifica: 2009-09-03T12:21:10+02:00da minobezzi1
Reposta per primo quest’articolo