Massarosa (LU): Le ricette di Puccini

Federica Calvia per  loschermo

Un imperdibile appuntamento per tutti gli appassionati di gastronomia, locale ma non solo, e un’occasione particolare per conoscere al meglio la personalità complessa e originale del Maestro Puccini.

Dal 17 aprile al 1 maggio e dal 15 luglio al 30 agosto, nei migliori ristoranti di Massarosa sarà possibile gustare antiche ricette grazie al progetto “A cena con Puccini” un’iniziativa promossa dall’Amministrazione Comunale di Massarosa e l’Apt Versilia, con il coinvolgimento dei ristoratori locali. Si tratta delle ricette preferite di Giacomo Puccini, dal risotto con la tinca al carrè di maiale al vino rosso, al germano di Massaciuccoli brasato al risotto con la folaga. Si tratta di ricette ritrovate e rilevate dai carteggi intercorsi tra il Maestro e la sua cuoca.

Il nostro intendimento – spiega l’assessore alle attività produttive del comune di Massarosa Federico Pierucciè quello di legare i prodotti tipici e la cucina locale alla figura del grande Maestro, creando un circuito che ci inserisca nel contesto delle annuali celebrazioni pucciniane con percorsi enogastronomici”.

Si tratta – spiega Pierucci – di piatti realizzati con prodotti del nostro territorio e del lago di Massaciuccoli: folaghe, tinche, germani ecc. Un patrimonio culinario ormai raro e difficile da reperire che i nostri ristoratori rivisiteranno con maestria, creando piatti unici ed eccezionali. La degustazione sarà accompagnata dalle note della musica del Maestro e dall’omaggio di una  ricetta del Maestro ”.

Questa iniziativa – sottolinea il direttore dell’Apt Massimo Lucchesi–  è anche un’azione di promozione dell’entroterra versiliese, per far conoscere tutte le potenzialità che questo territorio offre tutto l’anno e contribuisce a divulgare una particolarità del Maestro Puccini: l’aspetto gastronomico, che fa parte di un insieme culturale e turistico che da sempre valorizza questa terra in Italia e nel mondo”.

Con il Comune di Massarosa – dichiara il presidente Massimiliano Simoniabbiamo già messo a punto alcune iniziative con l’obiettivo di valorizzare i luoghi cari al Maestro Puccini creando pacchetti, proposte ed itinerari che vedano l’abbinamento di musica, cultura e  territorio. Siamo assolutamente persuasi che la sinergia tra le istituzioni della Terra di Puccini sia indispensabile per attuare ambiziosi programmi di promozione internazionale del patrimonio pucciniano e del territorio”.

 

Massarosa (LU): Le ricette di Pucciniultima modifica: 2010-02-23T09:53:17+01:00da minobezzi1
Reposta per primo quest’articolo