Grosseto: Le mura medicee

Grosseto

Il nostro tour a Grosseto inizia con l’ingresso dalla Porta Vecchia, unico accesso alla città sino al 1754, ultimo pezzo della prima cerchia muraria, la più antica della città. Da vedere il Cassero del Sale, costruito nel 1345 come sede della Dogana del Sale e il Palazzo della Provincia, in Piazza Dante, realizzato in stile neogotico da Lorenzo Porciatti. Interessante il monumento a Leopoldo II di Lorena, scolpito da Luigi Magi e inaugurato nel 1846, raffigurante il Granduca che solleva una bella e sofferente donna, la Maremma, con in braccio un figlioletto morente. Con la mano destra sostiene un bimbo malato e con un piede schiaccia un serpente, simbolo della malaria, morso da un Grifone, rappresentante la città di Grosseto.

Una delle tappe più interessanti del nostro tour in Grosseto è la Cattedrale di San Lorenzo edificata a partire dal 1294 nella zona in cui sorgeva l’antica chiesa di Santa Maria. Il campanile, edificato nel 1402, ha subito una completa ristrutturazione nel Novecento. Da vedere anche il Palazzo Comunale, costruito nel 1870, con una facciata di gusto classico. Degni di nota e di visita anche alcuni edifici in stile Liberty cone il Palazzo del Genio Civile e il Palazzo Tognetti.

Importante l’offerta museale con il Museo Archeologico della Maremma, ubicato nel palazzo che sia affaccia su Piazza Baccarini, completamente ristrutturato e aperto al pubblico nel 1998, ritenuto uno dei più importanti d’Italia per quanto riguarda gli Etruschi, ma espone non pochi reperti di epoca Romana e Medievale. Da vedere il Museo d’arte sacra della diocesi di Grosseto, sempre nel palazzo di piazza Baccarini che propone oltre cento opere, molte delle quali di pregevole valore artistico. Altro Museo molto particolare è quello di Storia Naturale in via Mazzini, che espone raccolte di minerali, insetti, centinaia di farfalle, ossa di animali preistorici e di animali che sono vissuti nell’area grossetana prima dell’affermarsi dell’uomo. Da non perdere il calco dell’Ominide di Baccinello.

Infine un tour nelle chiese grossetane con la Chiesa di San Pietro, documentata nel 1188, ma rimaneggiata in epoca moderna dove sulla facciata è possibile notare alcune pietre di epoca tardo-romanica, la Chiesa dei Bigi, la Chiesa di San Francesco, con il Crocefisso di Duccio di Buoninsegna (XIII secolo) e l’annesso Convento del primo medioevo, la Chiesa della Misericordia tra piazza della Palma e via Palestro. Per chiudere in bellezza da vedere il Cassero Senese, risalente al 1345, ma poi inglobato nella cinta muraria cinquecentesca. Sul portone d’ingresso è ben visibile lo stemma dei Medici ubicatovi nel 1593 a conclusione dei lavori di costruzione delle mura.
Monumenti e mura medicee di Grosseto

Grosseto: Le mura mediceeultima modifica: 2010-06-03T10:46:09+02:00da minobezzi1
Reposta per primo quest’articolo