……..e ancora Firenze: Gara di cucina online

La gara ha inizio oggi

Il tema della gara: PRIMI PIATTI REGIONALI ITALIANI , le ricette della tradizione italiana, dall Valtellina alla Sicilia, da nord a sud,  ripercorremo insieme tutto lo stivale, riscoprendo i grandi primi piatti della nostra cucina, dai pizzoccheri della Valtellina alle orecchiette alle cime di rapa, dai tortelli cremaschi ai culiscionis, dai  bucatini all’amatriciana alla zuppa pavese , dalla pasta con le sarde al risotto al radicchio di Treviso, dalla lasagna bolognese a quella napoletana  … le ricette della tradizione italiana fatte a casa vostra…ci aspettamo tantissime ricette ovviamente sono accette sia le versioni classiche che le versioni rivisiate e personalizzate ….a casa vostra, le  Ricette di casa …vostra

E’ un gioco partecipate numerosi !!! E fatevi aiutare da amici e parenti…invitate tutti l’unione fa la forza ed il gioco di squadra porta sempre ottimi risultati

Il 7 agosto verrà scelta la miglior ricetta e di conseguenza la Regione vincitrice…sarà una gara nella gara

In bocca la lupo a tutti !!!!


I termini della gara

Le ricette che partecipano alla gara devono pervenire entro la mezzanotte di domenica 11 luglio 2010
(quelle che arriveranno successivamente saranno pubblicate comunque nel blog ma non parteciperanno alla gara)

Potete spedire le vostre ricette o all’indirizzo ricettedicasa@libero.it o direttamente nella posta di facebook ad uno qualsiasi dei 4 account di Ricette di casa

Ogni partecipante può mandare da una ad un numero illimitato di ricette.

Le ricette dovranno:
1 – contenere dosi
2 – contenere procedimento
2 – indicare  la regione di provenienza del piatto (che non dovrà essere necessariamente la vostra regione)
4 – indicare “Ricetta per la gara”
5- contenere  un’indirizzo e-mail per eventuali comuncazioni
6 –  non dovranno essere copiate da altri siti (per correttezza –  pena eliminazione)


La foto del piatto è gradita ma facoltativa,
non è obbiligatoria, non tutti sono in grado di realizzare e/o caricare foto, quindi non abbiamo  voluto escludere  nessuno, oppure la foto potrebbe non rendere merito/giustizia al piatto in quanto non ben realizzate, a tal punto da essere un fattore penalizzante, per chi andrà a giudicare il piatto  quindi vi consigliamo di evitare di allegare al piatto foto sfuocate, sovrailluminate, scure…

Le ricette verranno tutte rese pubbliche, mercoledì 14 luglio 2010, data in cui verranno inserite  nel blog  in una categoria che vi segnaleremo

Da mercoledì 14 luglio 2010 inzieranno le votazioni che verranno effettuate direttamente dal blog (tramite commenti) dando un voto che va da 1 a 10

Le votazioni si chiuderanno il 30 luglio.


Il 7 agosto verrà scelta la miglior ricetta e, di conseguenza, la Regione vincitrice…sarà una gara nella gara

In palio al vincitore….un premio simbolico

Un dolce secco che si chiama pittampigliata (che verrà spedito tramite posta ordinaria)  Pittampigliata è un dolce tipico calabrese, ogni paese ne ha una ricetta e conformazione diversa è un dolce antico la sua conposizione è accennata in qualche testo dell’ Abbate Gioacchino come dolce delle feste ” natalizio, feste importanti ,cerimonie,”non abbiamo una data precisa credo risalga all’ epoca del 1200. Ingredienti: farina ,olio extravergine, grappa,mosto cotto,miele,spezie naturali,aromi naturali “cannella , chiodi di garofano, arancio ” Per il ripieno : noci , uva passa,spezie naturali , aromi naturali,miele, grappa, liquori.

Ringraziamo per il gentile omaggio
Delizie pasticceria gelateria caffetteria panetteriadolci tipici
Via San Francesco d’Assisi 180
San Giovanni In  fiore  (CS)

Se volete essere sempre aggiornati sulle ricette pubblicate nella gara e ricevere le ricette della gara, nella vostra posta elettronica, iscrivetevi alla newsletter del blog   http://ricettedicasa.myblog.it   – in alto a destra nella casella di testo sotto alla scritta Newsletter inserite il vostro indirizzo e mail (al posto della scritta in nero email,) e cliccate su TASTO INVIA

……..e ancora Firenze: Gara di cucina onlineultima modifica: 2010-07-05T08:52:00+02:00da minobezzi1
Reposta per primo quest’articolo