Portoferraio (LI): Si parla anche di radon

  Il 18 febbraio si sono tenute le elezioni per il rinnovo del Consiglio direttivo della Sezione dell’Istituto nazionale di bioarchitettura (Inbar) di Livorno e Arcipelago Toscano che risulta così composto: presidente Massimiliano Pardi; Vicepresidente Dario Menichetti; segretario Paolo Fatticcioni; tesoriere Cristina Rotta; consiglieri: Paolo Arzilli; Alessandro Damiani; Alessandra Rando; Simona Comelato; Giampaolo Munafò. La sede provinciale dfell’Inbar è rimasta … Continua a leggere

Monsummano Terme (PT): Liquido, solido, zuccherato

Tra gli eventi dell’edizione 2011 di Cioccolosità, la kermesse sul cioccolato artigianale di qualità che si svolgerà a Monsummano Terme  l’11, il 12 e 13 marzo organizzata dal Comune e dalla Condotta Slow Food della Val di Nievole, il Museo della Città e del Territorio ospita la mostra “Liquido, solido, zuccherato. Golosità di cioccolata in una bottega fiorentina del Settecento”. … Continua a leggere

Pisa: Il Capodanno Pisano

Si avvicina la grande festa del Capodanno Pisano: il 25 marzo a Pisa sarà già 2012. Fin dal X secolo L’antica Repubblica Marinara di Pisa decise di far iniziare l’anno nove mesi prima della nascita di Gesù Cristo (25 dicembre). Ed oggi come allora l’inizio dell’Anno Pisano è scandito da una sorta di orologio solare: a mezzogiorno di ogni 25 … Continua a leggere

Argentario (GR): Ansedonia

  Tra le varie ville lussuose di epoca moderna che caratterizzano la località, si ritrovano alcune tracce di storia in alcuni monumenti isolati. Tra questi sono da ricordare la Torre di San Pancrazio e la Torre di San Biagio, di origini medievali, presso la quale si trova la Cappella di San Biagio costruita in epoca tardo-medievale su un antico mausoleo … Continua a leggere

Prato: I trent’anni di PratoLirica

Sabato 5 marzo 2011, nel palazzo Banci Buonamici, nel salone della Giunta Provinciale di Prato, verranno ricordati i trent’anni dalla nascita dell’Associazione Amici della Musica Pratolirica. Cosa ne è, oggi della decantata, in passato, tradizione lirica pratese? Qualcuno si è assunto l’onore e l’onere di tenerla in vita? Nel 1981 un gruppo di amici musicofili, dandosi come scopo di ricordare … Continua a leggere

Fornoli (LU): Avanti con le biomasse

Incontro positivo e toni distesi: è un clima costruttivo quello che ha caratterizzato l’incontro a Palazzo Ducale sulla situazione dello stabilimento Alce di Fornoli (Bagni di Lucca) al quale sono intervenuti l’assessore provinciale allo sviluppo economico Francesco Bambini, la proprietà e la dirigenza dell’azienda, i rappresentanti dell’Associazione Industriali di Lucca, i sindacati di categoria e della Rsu aziendale. Oltre a … Continua a leggere

Torre del Lago P. (LU): Com’erimo, come semo, come sarebbimo

  Prende il via domani sera la Canzonetta Torrelaghese 2011 della Compagnia Torrelagando dal titolo “Com’erimo, come semo, come sarebbimo!”. Due i giorni di programmazione, venerdì 25 e sabato 26 alTeatro “Elpidio Jenco” via Euro Menini n°51 a Viareggio con inizio dello spettacolo alle 21.15. Sono ancora disponibili gli ultimi posti in vendita direttamente al botteghino del Teatro (posto unico 13 … Continua a leggere

Capannori (LU): Nuove regole per la raccolta dei funghi

Nuove norme, più semplici e omogenee su tutto il territorio regionale sono entrate in vigore quest’anno per la raccolta dei funghi. La principale novità riguarda l’autorizzazione, che viene adesso rilasciata dalla Regione Toscana e non dal Comune. Tale documento, che deve essere sempre portato con sé durante la raccolta, è costituito dalla ricevuta di versamento sul conto corrente postale n. … Continua a leggere